Multinazionale con sede a Taipei e filiali in Cina e negli Stati Uniti, QNAP (Quality Network Appliance Provider) Systems, Inc., si dedica alla produzione di soluzioni di rete per l'archiviazione dei dati (NAS, Network Access Server) e la video sorveglianza (NVR, Network Video Recorder).
QNAP offre in pratica dei sistemi dedicati, efficienti e compatti, per la condivisione ed archiviazione dei dati, la virtualizzazione e video sorveglianza. Si tratta insomma di server progettati e realizzati per rendere più sicura ed efficiente l'archiviazione e la condivisione di file anche di grandi dimensioni, tipicamente le immagini: ecco dunque spiegata l'importanza del segmento video sorveglianza, da un lato, e l'interesse da parte di studi tecnici come grafici o di architettura. È infatti nel segmento small business e home, che si è finora costituita l'esperienza più specifica di questa azienda, con soluzioni di storage dedicate a misura di questo tipo di attività e dotate delle più avanzate caratteristiche di sicurezza.
Questa quindi l'attività con la quale Qnap ha compiuto i suoi primi dieci anni in Italia, nei quali ha maturato un fatturato di dieci milioni di euro e una market share del 38%. Un traguardo rafforzato anche dalle nuove nomine, che vedono infatti l’insediamento di Tony Chou in qualità di Regional Sales Manager affiancato da Alvise Sinigaglia, Business & Development Manager. Forte dei risultati raggiunti QNAP ha inoltre aperto una nuova sede nella capitale, dando un segnale ancora più deciso della sua presenza nel nostro Paese.
«L’offerta di QNAP è in continua evoluzione grazie alla nostra Direzione Ricerca e Sviluppo composta da ben 350 risorse» ha dichiarato Alvise Sinigaglia, Business & Development Manager QNAP Systems, Inc. «Credo che questo sia uno dei punti di forza dell’azienda che ci consente di proporre ai clienti soluzioni all’avanguardia in grado di indirizzare e anticipare le loro necessità. Le nostre strategie di canale sono sempre più solide anche con riferimento all’ampliamento della nostra offerta». Il portafoglio prodotti di Qnap, studiato per soddisfare le più svariate esigenze di target differenti, dall’utenza SMB, SOHO fino al consumatore finale, si sta infatti estendendo anche al segmento enterprise. QNAP ha quindi oggi le carte in regola per rispondere alle esigenze del segmento delle grandi aziende: «L’azienda sta crescendo» prosegue Tony Chou, Regional Sales Manager QNAP Systems, Inc. «L’approccio al mondo Enterprise si sta consolidando con un’offerta di servizi e prodotti che annunceremo dopo l’estate, pensati specificamente per il segmento Enterprise».
Le novità
Fra i prodotti di punta appena lanciati ci sono il TVS-871T, la prima soluzione DAS/NAS/iSCSI SAN al mondo con connessione Thunderbolt sia per il mondo Apple sia Windows, il TS-563 Turbo NAS caratterizzata da 5 bay con base AMD e predisposizione 10GbE e il TS 453mini, un NAS tower a 4-bay verticale molto potente con un design molto accattivante e adatto ad ambienti d'ufficio di ridotte dimensioni.
TVS-871T
Una novità molto importante, frutto anche della partnership con Intel, è rappresentata dalla prima soluzione di storage al mondo DAS/NAS/iSCSI SAN con connessione Thunderbolt che assicurando elevate performance e grande flessibilità risponde alle esigenze dei professionisti e delle PMI, sia nel mondo Apple sia in quello Windows. Si tratta del modello NAS TVS-871T, con già a bordo scheda 10GbE, che permette all’utente di gestire, condividere ed eseguire il backup dei dati aziendali in tempo reale. Sul fronte della connettività QNAP TVS-871T dispone di 2 porte Thunderbolt a 10GB che si aggiungono alle esistenti 4 porte da 1GB e alla scheda 10GB Dual Port. La soluzione garantisce un throughput di dati ad altissima velocità e una grande capacità di memoria che la rendono ideale anche per un utilizzo in ambiente data center per l’archiviazione di dati aziendali.
A queste funzioni si aggiungono la riproduzione video 4K, la transcodifica e l’editing on-the-fly. Inoltre il nuovo QNAP TVS-871T si avvale della tecnologia proprietaria QvPC che consente di trasformare il Nas in un PC.
TS-563 (powered by AMD)
La seconda importante novità annunciata da QNAP al Computex 2015 è il modello TS-563 Turbo NAS, una soluzione caratterizzata da 5 bay con base AMD e predisposizione 10GbE. Questo prodotto è stato potenziato da un AMD 64-bit quad-core da 2.0GHz SoC con possibilità di espansione fino a 16GB di RAM e presenta numerose caratteristiche fortemente innovative, quali l’encryption accelerata a livello hardware AES-NI, l’accelerazione SSD per cache e la tecnologia AMD-V™ per installare a bordo sistemi Windows/Linux/Android.
TS-453mini
Il TS-453mini quad-core è un NAS a 4-bay verticale adatto ad ambienti d'ufficio di ridotte dimensioni. Racchiuso in uno chassis solido e lucido, con installazione semplificata e senza utensili dei dischi rigidi, grande accessibilità per l'upgrade della RAM, ventola silenziosa per la dissipazione del calore e spie a LED con controllo regolabile della luminosità, l'elegante TS-453mini è ricco di funzioni e app innovative per fornire archiviazione giornaliera, backup, condivisione e intrattenimento. «Il design verticale e la struttura affusolata, con la possibilità di eseguire la prima installazione del NAS facilmente via HDMI, mostrano la nostra attenzione alla ricerca di una migliore esperienza utente per ambienti desktop» ha affermato Jason Hsu, product manager di QNAP. La struttura hardware della serie TS-453mini racchiude diverse innovazioni nel design, come l'estrattore interno dell'aria calda, compatto e silenzioso, che permette di ridurre il calore e l'accumulo di polvere, un coperchio magnetico che consente di aggiungere/rimuovere i dischi rigidi 3,5" con swapping a caldo senza l'impiego di utensili e accessibilità al coperchio del fondo per l'upgrade della RAM senza sforzo. Il NAS può essere comodamente installato via HDMI, senza connessione di rete, evitando complesse procedure, anche in assenza di esperienza nella configurazione di rete.
Il TS-453mini presenta un elegante spia LED per la notifica della modalità di sospensione S3. La luminosità delle spie del sistema è regolabile e si adatta all'ambiente circostante e si può, inoltre, programmare affinché si riduca automaticamente l'intensità dei LED a orari prestabiliti.
Dotato di un potente processore Intel® Celeron® 2.0GHz quad-core con RAM DDR3L 2/8 GB ad efficienza energetica (possibile upgrade a 8 GB), abbinato a 2 porte LAN Gigabit, il TS-453mini è un potente NAS che offre velocità di trasferimento fino a 220 MB/s. La capacità totale d'archiviazione può essere ampliata fino a 96 TB connettendo un alloggiamento d'espansione UX-800P 8-bay.
Grazie alla Tecnologia QvPC il TS-453mini può essere tranquillamente utilizzato come PC. È sufficiente collegare tastiera, mouse e monitor HDMI per accedere direttamente ai dati archiviati, eseguire applicazioni diverse tramite VM basate su Windows/Linux/UNIX/Android, navigare nel Web, guardare video 1080p con audio 7.1 tramite Kodi, monitorare i feed in tempo reale su Surveillance Station e molto altro ancora. La transcodifica in tempo reale e offline consente di riprodurre senza sforzo i video su dispositivi diversi anche con connessioni di rete con ridotta larghezza di banda. L'app Signage Station offre inoltre diverse comode applicazioni office con utili strumenti per la creazione di materiali pubblicitari e animati adatti a promuovere servizi commerciali, aggiornandone tempestivamente i contenuti.
Il TS-453mini offre supporto completo alle comuni applicazioni office, come VMware®, Microsoft® e soluzioni di virtualizzazione Citrix® che semplificano la gestione dell'archivio virtuale, con condivisione file su piattaforme diverse per utenti Windows, Mac® e Linux/UNIX. Il supporto di Windows AD, servizi directory LDAP e Windows ACL permette una maggiore efficienza nell'impostazione delle autorizzazioni. Il TS-453mini può anche essere impostato per fungere da controller di dominio per Windows, con soluzioni di backup per utenti Windows e Mac e possibilità di disaster recovery come RTRR, rsync e backup su archivio cloud.
Le iniziative per l'autunno
Per supportare i piani di sviluppo, Qnap ha organizzato un roadshow, allestendo un “truck” dedicato che conterrà tutta la gamma delle soluzioni e le novità appena lanciate, anche quelle in versione prototipale. Il roadshow toccherà le principali città italiane, con il seguente programma: 23 settembre Vicenza, 24 settembre Milano, 25 settembre Bologna, 28 settembre Firenze, 29 settembre Roma, 30 settembre Napoli, 1° ottobre Bari. Inoltre, per sottolineare l'interesse specifico per il comparto della videosorveglianza, Qnap parteciperà come espositore alla fiera Sicurezza, che si svolge a Milano-Rho dal 3 al 5 novembre (www.sicurezza.it).