29-10-2018
Comifar, leader italiano nel settore della distribuzione intermedia dei farmaci, con ventidue magazzini disposti su tutto il territorio nazionale e oltre 11mila farmacie servite, ha scelto il sistema Knapp Store per la gestione dei prodotti bassorotanti, con importanti risultati in termini di efficienza e disponibilità dei prodotti.
Questa soluzione sarà descritta nel dettaglio da Roberto Porcelli, Group Logistic Director di Comifar, insieme a Filippo Indovina, Managing Director, Knapp Italia Srl, al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, ideato e organizzato da Editrice Temi, con le testate Impresa Sanità e Logistica Management. L’incontro si ripropone a Milano per la sua nona edizione, in programma il 14 novembre presso il centro congressi dell’Hotel Michelangelo, adiacente alla Stazione Centrale di Milano.
Allo scopo di ottimizzare il livello di servizio alle farmacie e migliorare la velocità e l’efficienza dei processi logistici all’interno del magazzino, Comifar ha posto particolare attenzione alle referenze con minore movimentazione. I cosiddetti “bassorotanti” infatti pongono diverse criticità logistiche: essi costituiscono un’ampia gamma di prodotti destinati a trattamenti molto specifici, si trovano raramente già disponibili nelle farmacie e devono essere ordinati in giornata al centro distributivo. Diventa quindi molto importante disporre dei prodotti in modo efficiente e poterli allestire in modo veloce all’interno del magazzino. In quest’area l’automazione risulta particolarmente utile perché la vastità delle referenze e il numero ridotto di pezzi in giacenza rende difficile e lento il prelievo manuale e il successivo ripristino del prodotto a scaffale.
Per conseguire i migliori risultati, Comifar ha scelto di implementare nei suoi magazzini sistemi Knapp Store, anche in ragione delle positive esperienze maturate dal gruppo presso i magazzini Phoenix in Germania. Il progetto è già in corso presso i magazzini italiani di Misterbianco (Catania) e Novate Milanese; seguiranno poi il sito di Bari e in fase successiva anche la sede di Carinaro (Napoli).
La soluzione scelta da Comifar prevede l’utilizzo della tecnologia Knapp Store Central Belt: questa configurazione permette l’allestimento dei prodotti a bassa rotazione in modo completamente automatico, senza impattare sulle stazioni manuali. Inoltre, il magazzino Knapp Store è completamente informatizzato e direttamente gestito dal sistema superiore Knapp WCS.
Il caso Comifar-Knapp sarà uno dei numerosi esempi di efficienza logistica in sanità proposti dal convegno milanese, che garantisce un’occasione di networking di grande qualità e una notevole focalizzazione sui contenuti. Il tema del “materials management” in sanità sarà trattato nella giornata di convegno mediante casi reali, studi, interventi istituzionali di alto livello e testimonianze concrete da parte di chi opera nel settore sanitario, in particolare seguendo due macro filoni.
La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link diretto.
L’agenda si può consultare al link diretto.
Tutte le informazioni e i rimandi alle edizioni precedenti si possono leggere su: www.logfarma.it
Questa soluzione sarà descritta nel dettaglio da Roberto Porcelli, Group Logistic Director di Comifar, insieme a Filippo Indovina, Managing Director, Knapp Italia Srl, al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, ideato e organizzato da Editrice Temi, con le testate Impresa Sanità e Logistica Management. L’incontro si ripropone a Milano per la sua nona edizione, in programma il 14 novembre presso il centro congressi dell’Hotel Michelangelo, adiacente alla Stazione Centrale di Milano.
Allo scopo di ottimizzare il livello di servizio alle farmacie e migliorare la velocità e l’efficienza dei processi logistici all’interno del magazzino, Comifar ha posto particolare attenzione alle referenze con minore movimentazione. I cosiddetti “bassorotanti” infatti pongono diverse criticità logistiche: essi costituiscono un’ampia gamma di prodotti destinati a trattamenti molto specifici, si trovano raramente già disponibili nelle farmacie e devono essere ordinati in giornata al centro distributivo. Diventa quindi molto importante disporre dei prodotti in modo efficiente e poterli allestire in modo veloce all’interno del magazzino. In quest’area l’automazione risulta particolarmente utile perché la vastità delle referenze e il numero ridotto di pezzi in giacenza rende difficile e lento il prelievo manuale e il successivo ripristino del prodotto a scaffale.
Per conseguire i migliori risultati, Comifar ha scelto di implementare nei suoi magazzini sistemi Knapp Store, anche in ragione delle positive esperienze maturate dal gruppo presso i magazzini Phoenix in Germania. Il progetto è già in corso presso i magazzini italiani di Misterbianco (Catania) e Novate Milanese; seguiranno poi il sito di Bari e in fase successiva anche la sede di Carinaro (Napoli).
La soluzione scelta da Comifar prevede l’utilizzo della tecnologia Knapp Store Central Belt: questa configurazione permette l’allestimento dei prodotti a bassa rotazione in modo completamente automatico, senza impattare sulle stazioni manuali. Inoltre, il magazzino Knapp Store è completamente informatizzato e direttamente gestito dal sistema superiore Knapp WCS.
Il caso Comifar-Knapp sarà uno dei numerosi esempi di efficienza logistica in sanità proposti dal convegno milanese, che garantisce un’occasione di networking di grande qualità e una notevole focalizzazione sui contenuti. Il tema del “materials management” in sanità sarà trattato nella giornata di convegno mediante casi reali, studi, interventi istituzionali di alto livello e testimonianze concrete da parte di chi opera nel settore sanitario, in particolare seguendo due macro filoni.
La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link diretto.
L’agenda si può consultare al link diretto.
Tutte le informazioni e i rimandi alle edizioni precedenti si possono leggere su: www.logfarma.it