23-07-2024
Il convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, appuntamento strategico per i manager in sanità e nel settore farmaceutico, è in programma per il 7 novembre 2024, presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto S. Giovanni (Milano), dalle 9 alle 14.30. Un progetto di ampio respiro, che arriva alla XV edizione e che promuove, di anno in anno, confronto e condivisione di progetti, soluzioni e idee per il miglioramento operativo degli ambienti sanitari: dalla logistica del farmaco e gestione della supply chain, all'applicazione di nuove soluzioni tecnologiche e organizzative ai percorsi di cura, in grado di incrementarne l'efficienza e l'efficacia. Il progetto si rivolge in particolare ai manager di ospedali e di aziende sanitarie, a provveditori, economi, direttori amministrativi, direttori delle farmacie ospedaliere, titolari di farmacie sul territorio, e agli esponenti della filiera farmaceutica e sanitaria: manager di industrie farmaceutiche, operatori della distribuzione, fornitori di tecnologie hardware e software per la gestione e automazione dei processi.
L'evento è organizzato da Editrice Temi, con il supporto delle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il patrocinio delle associazioni Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e Società Italiana di Telemedicina. Referente del percorso scientifico è il prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario del Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità, oltre che coordinatore dei programmi di formazione tecnica che Impresa Sanità ha avviato già dallo scorso anno.
L'agenda della giornata e il confronto tecnico saranno supportati dai contenuti di valore offerti anche dalle aziende partner, forti di una competenza specifica maturata nei rispettivi settori: AutoStore, DHL Supply Chain, Knapp, Profiter, SINTESIA ed SSH sono le realtà che, alla data odierna, hanno confermato il loro sostegno all'evento.
Il convegno si pone come momento strategico di approfondimento e stimolo per l'innovazione e l'ottimizzazione dei processi nel settore sanitario e farmaceutico, con il contributo di esperti provenienti dal mondo accademico, dall'industria, dalla logistica, dall'area tecnologica e naturalmente dal mondo sanitario, che metteranno in evidenza le esigenze e i risultati attesi, con particolare riferimento all'obiettivo ultimo di questi processi: l'outcome di salute sul paziente e il miglioramento delle possibilità di accesso e fruizione delle cure.
Fra i punti di forza della giornata, vi è la sua capacità di offrire un momento di riflessione dedicato, anche alla luce degli elementi di attualità e dell'impatto che questi possono avere sui processi sanitari. Per questo, a quello che è da sempre il fil rouge di questo incontro, che è il miglioramento dei processi con il supporto delle opportune soluzioni tecnologiche, l'edizione XV darrà spazio in particolare alle opportunità che possono nascere dall'area dell'intelligenza artificiale, cercando di chiarire quali strumenti si possono applicare nel mondo sanitario e quali obiettivi consentono di perseguire.
A questo tema sarà dedicata la tavola rotonda di fine mattinata, che affiderà la discussione a Stefano Novaresi, del Comitato scientifico di Impresa Sanità, in veste di chairman, affiancato da autorevoli esponenti del mondo associativo e consortile (Assoram, Consorzio Dafne, Farmindustria), del mondo ospedaliero, con la presenza di Roberto Crugnola, Amministratore Delegato dell’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, e naturalmente di aziende che hanno un ruolo specifico nel mondo sanitario, come fornitori dei servizi e delle tecnologie necessarie per lo svolgimento dell’attività terapeutica. Per meglio comprendere le opportunità di quest’area tecnologica, è previsto un keynote speech di Gabriele Di Matteo ed Eugenio Zuccarelli, autori del libro: Intelligenza artificiale. Come usarla a favore dell'Umanità. Insieme ai nostri relatori, cercheremo dunque di capire come è possibile usare l'intelligenza artificiale a favore della sanità.
L'agenda della conferenza, che sarà divulgata nel dettaglio a settembre, prevede altri due momenti tematici. Smart hospital e telemedicina sono le parole chiave della prima sessione, che è dedicata all'innovazione del processo ospedaliero e che avrà come chairman Emanuele Porazzi, Direttore Healthcare Datascience Lab - HD LAB, LIUC Business School. Gli interventi che saranno offerti dai delegati delle strutture sanitarie, con il contributo sostanziale degli ingegneri gestionali in sanità, avranno come oggetto l'innovazione tecnologica e di processo in corso negli ospedali, funzionale ad obiettivi di cura che si confrontano con un contesto sempre più sfidante. Tendenze demografiche, aumento delle cronicità, ma anche le opportunità connesse al piano PNRR, con la necessità di esprimere nuovi progetti in tempi contenuti: sono alcuni degli elementi di scenario che risultano da traino a nuove soluzioni, che saranno illustrate in questa sessione, quali ad esempio i sistemi di telemedicina (che vedranno anche un inquadramento a cura di Antonio Vittorino Gaddi, Presidente SIT) e nuovi progetti relativi alla distribuzione e singolarizzazione dei farmaci negli ambienti ospedalieri.
Infine, la parte centrale della mattinata (seconda sessione), condotta dal prof. Carlo Rafele, sarà dedicata al tema che da sempre caratterizza l'evento, quello della logistica ospedaliera, con le opportunità di miglioramento nei processi offerte dalle tecnologie dell'automazione. Il keynote speech di questa sessione sarà offerto da Marcello Pani, direttore della Farmacia Ospedaliera del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, oltre che Segretario Nazionale SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie), sulla figura e ruolo del farmacista ospedaliero. Anche in questa la sessione la tecnologia risulta protagonista, attraverso le testimonianze e i casi applicativi illustrati dalle aziende partner, che contribuiscono in questa veste al riconosciuto valore dell'evento.
I lavori del convegno, che si svolgerà nella sola modalità in presenza, si concludono alle ore 13 con il pranzo al quale sono invitati tutti i partecipanti, offrendo così un insostituibile momento di incontro e confronto fra pubblico e relatori.
Tutte le informazioni saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle quattordici edizioni precedenti.
La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.
Per diventare partner dell'iniziativa potete scrivere a Editrice Temi: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398
In breve
L'efficienza della gestione dei processi sanitari - XV edizione
7 novembre 2024, ore 9-14.30
Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni, Milano
Modalità di svolgimento: in presenza
Per partecipare come sponsor o partner: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.logfarma.it
L'evento è organizzato da Editrice Temi, con il supporto delle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il patrocinio delle associazioni Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e Società Italiana di Telemedicina. Referente del percorso scientifico è il prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario del Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità, oltre che coordinatore dei programmi di formazione tecnica che Impresa Sanità ha avviato già dallo scorso anno.
L'agenda della giornata e il confronto tecnico saranno supportati dai contenuti di valore offerti anche dalle aziende partner, forti di una competenza specifica maturata nei rispettivi settori: AutoStore, DHL Supply Chain, Knapp, Profiter, SINTESIA ed SSH sono le realtà che, alla data odierna, hanno confermato il loro sostegno all'evento.
Il convegno si pone come momento strategico di approfondimento e stimolo per l'innovazione e l'ottimizzazione dei processi nel settore sanitario e farmaceutico, con il contributo di esperti provenienti dal mondo accademico, dall'industria, dalla logistica, dall'area tecnologica e naturalmente dal mondo sanitario, che metteranno in evidenza le esigenze e i risultati attesi, con particolare riferimento all'obiettivo ultimo di questi processi: l'outcome di salute sul paziente e il miglioramento delle possibilità di accesso e fruizione delle cure.
Fra i punti di forza della giornata, vi è la sua capacità di offrire un momento di riflessione dedicato, anche alla luce degli elementi di attualità e dell'impatto che questi possono avere sui processi sanitari. Per questo, a quello che è da sempre il fil rouge di questo incontro, che è il miglioramento dei processi con il supporto delle opportune soluzioni tecnologiche, l'edizione XV darrà spazio in particolare alle opportunità che possono nascere dall'area dell'intelligenza artificiale, cercando di chiarire quali strumenti si possono applicare nel mondo sanitario e quali obiettivi consentono di perseguire.
A questo tema sarà dedicata la tavola rotonda di fine mattinata, che affiderà la discussione a Stefano Novaresi, del Comitato scientifico di Impresa Sanità, in veste di chairman, affiancato da autorevoli esponenti del mondo associativo e consortile (Assoram, Consorzio Dafne, Farmindustria), del mondo ospedaliero, con la presenza di Roberto Crugnola, Amministratore Delegato dell’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, e naturalmente di aziende che hanno un ruolo specifico nel mondo sanitario, come fornitori dei servizi e delle tecnologie necessarie per lo svolgimento dell’attività terapeutica. Per meglio comprendere le opportunità di quest’area tecnologica, è previsto un keynote speech di Gabriele Di Matteo ed Eugenio Zuccarelli, autori del libro: Intelligenza artificiale. Come usarla a favore dell'Umanità. Insieme ai nostri relatori, cercheremo dunque di capire come è possibile usare l'intelligenza artificiale a favore della sanità.
L'agenda della conferenza, che sarà divulgata nel dettaglio a settembre, prevede altri due momenti tematici. Smart hospital e telemedicina sono le parole chiave della prima sessione, che è dedicata all'innovazione del processo ospedaliero e che avrà come chairman Emanuele Porazzi, Direttore Healthcare Datascience Lab - HD LAB, LIUC Business School. Gli interventi che saranno offerti dai delegati delle strutture sanitarie, con il contributo sostanziale degli ingegneri gestionali in sanità, avranno come oggetto l'innovazione tecnologica e di processo in corso negli ospedali, funzionale ad obiettivi di cura che si confrontano con un contesto sempre più sfidante. Tendenze demografiche, aumento delle cronicità, ma anche le opportunità connesse al piano PNRR, con la necessità di esprimere nuovi progetti in tempi contenuti: sono alcuni degli elementi di scenario che risultano da traino a nuove soluzioni, che saranno illustrate in questa sessione, quali ad esempio i sistemi di telemedicina (che vedranno anche un inquadramento a cura di Antonio Vittorino Gaddi, Presidente SIT) e nuovi progetti relativi alla distribuzione e singolarizzazione dei farmaci negli ambienti ospedalieri.
Infine, la parte centrale della mattinata (seconda sessione), condotta dal prof. Carlo Rafele, sarà dedicata al tema che da sempre caratterizza l'evento, quello della logistica ospedaliera, con le opportunità di miglioramento nei processi offerte dalle tecnologie dell'automazione. Il keynote speech di questa sessione sarà offerto da Marcello Pani, direttore della Farmacia Ospedaliera del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, oltre che Segretario Nazionale SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie), sulla figura e ruolo del farmacista ospedaliero. Anche in questa la sessione la tecnologia risulta protagonista, attraverso le testimonianze e i casi applicativi illustrati dalle aziende partner, che contribuiscono in questa veste al riconosciuto valore dell'evento.
I lavori del convegno, che si svolgerà nella sola modalità in presenza, si concludono alle ore 13 con il pranzo al quale sono invitati tutti i partecipanti, offrendo così un insostituibile momento di incontro e confronto fra pubblico e relatori.
Tutte le informazioni saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle quattordici edizioni precedenti.
La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.
Per diventare partner dell'iniziativa potete scrivere a Editrice Temi: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398
In breve
L'efficienza della gestione dei processi sanitari - XV edizione
7 novembre 2024, ore 9-14.30
Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni, Milano
Modalità di svolgimento: in presenza
Per partecipare come sponsor o partner: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.logfarma.it