17-12-2024
Una gestione efficiente della supply chain determina un vantaggio competitivo per le imprese, che devono disporre di tutti i dati per avere un controllo puntuale su tutti i passaggi della catena produttiva, ottimizzare i processi logistici e soddisfare le esigenze regolamentari. La normativa, infatti, chiede un sempre maggior controllo nella gestione della catena del valore delle merci. In questo contesto l’etichettatura è l’elemento tangibile di tutto il processo: l’etichetta, infatti, permette di tenere sotto controllo il processo di fornitura e di elaborazione delle merci dal produttore al consumatore.
Stampanti di etichette in grado di interfacciarsi tramite web con le applicazioni di gestione della logistica e del magazzino rappresentano un significativo valore aggiunto per chi realizza progetti di automazione della supply chain. Un esempio concreto in questo senso nasce dall’esperienza sviluppata da SATO per una società che si occupa di produzione e distribuzione in tutto il mondo di abbigliamento sportivo. L’azienda, che aveva già investito nello sviluppo di una soluzione software coerente con le sue esigenze logistiche, era alla ricerca di una stampante che potesse interfacciarsi direttamente con l’applicazione gestionale riducendo al minimo i costi per lo sviluppo di un programma di stampa di etichette.
Trattandosi di un’impresa con distribuzione e stoccaggio in tutto il mondo era infatti necessario ingegnerizzare una soluzione di stampa “plug&play” di etichette Barcode o RFID integrata al programma gestionale. La soluzione proposta è stata Web AEP, un’estensione della piattaforma software AEP (Application Enabled Printing) integrata nelle stampanti intelligenti SATO, che permette di sviluppare programmi di stampa di etichette utilizzando linguaggi WEB Standard, quali ad esempio Vue.js, Angular, Jquery o React Java. Con Web AEP, il programma di stampa etichette risiede direttamente sul server e comunica con le etichettatrici. La soluzione semplifica le operazioni di impostazione e di preparazione delle etichette evitando la possibilità di errori umani. Con la piattaforma AEP, infatti, il processo di creazione delle etichette è completamente automatico. Per questo motivo è una tecnologia utilizzata con successo nei settori più disparati: da quello manufatturiero a quello della logistica in generale, dall’alimentare al farmaceutico, dall’healthcare alla GDO.
Stampanti di etichette in grado di interfacciarsi tramite web con le applicazioni di gestione della logistica e del magazzino rappresentano un significativo valore aggiunto per chi realizza progetti di automazione della supply chain. Un esempio concreto in questo senso nasce dall’esperienza sviluppata da SATO per una società che si occupa di produzione e distribuzione in tutto il mondo di abbigliamento sportivo. L’azienda, che aveva già investito nello sviluppo di una soluzione software coerente con le sue esigenze logistiche, era alla ricerca di una stampante che potesse interfacciarsi direttamente con l’applicazione gestionale riducendo al minimo i costi per lo sviluppo di un programma di stampa di etichette.
Trattandosi di un’impresa con distribuzione e stoccaggio in tutto il mondo era infatti necessario ingegnerizzare una soluzione di stampa “plug&play” di etichette Barcode o RFID integrata al programma gestionale. La soluzione proposta è stata Web AEP, un’estensione della piattaforma software AEP (Application Enabled Printing) integrata nelle stampanti intelligenti SATO, che permette di sviluppare programmi di stampa di etichette utilizzando linguaggi WEB Standard, quali ad esempio Vue.js, Angular, Jquery o React Java. Con Web AEP, il programma di stampa etichette risiede direttamente sul server e comunica con le etichettatrici. La soluzione semplifica le operazioni di impostazione e di preparazione delle etichette evitando la possibilità di errori umani. Con la piattaforma AEP, infatti, il processo di creazione delle etichette è completamente automatico. Per questo motivo è una tecnologia utilizzata con successo nei settori più disparati: da quello manufatturiero a quello della logistica in generale, dall’alimentare al farmaceutico, dall’healthcare alla GDO.


