24-10-2017
Le case d’alta moda hanno scoperto ormai da tempo i vantaggi in termini di tracciabilità e logistica derivanti dall’utilizzo della RFID all’interno dei loro processi. Parliamo di riduzione degli errori in sede di inventario, di maggiore rapidità nella fase di picking e sicuramente di un’identificazione certa del singolo item sia dentro che fuori dal magazzino, quando è ormai in viaggio presso il cliente – se si tratta di eCommerce – o presso il punto vendita. «Quello che però ancora sfugge è l’incredibile contributo della RFID alla lotta del mercato illecito della contraffazione, che ogni anno comporta perdite di fatturato per milioni di euro, ma soprattutto non tiene conto di qualità e sicurezza delle materie prime impiegate, a discapito della sicurezza del cliente finale» afferma Ubaldo Montanari, president & CEO Tenenga.
King Kong, brand di abbigliamento italiano lanciato all’inizio degli anni Novanta, è solo uno dei tanti fashion retailer che ha scelto come partner tecnologico Tenenga per rendere più sicura la propria supply chain attraverso la tecnologia RFID. I dettagli di questa partnership vincente saranno oggetto dell’intervento di Ubaldo Montanari al prossimo Trace ID Fashion del 14 novembre presso l’Auditorium GiGroup di Milano. Oltre a ripercorrere le fasi del progetto su misura realizzato per King Kong, Montanari porterà ulteriori testimonianze dell’efficienza ed efficacia della RFID nel comparto moda, esaltandone i pregi ma anche i punti su cui c’è ancora qualcosa da fare: «Non dimentichiamo che i tag utilizzati in logistica, la cui frequenza è UHF e non NFC, non si leggono ancora con lo smartphone,. In compenso, stanno uscendo sul mercato nuovi modelli con chip bivalenti che permettono di ottenere un doppio vantaggio con un unico strumento: per l’operatore logistico, monitorare la tracciabilità del capo e, lato cliente finale, verificare in totale autonomia l’autenticità e la posizione del proprio acquisto».
Per maggiori dettagli sui vantaggi della RFID e i casi applicativi che la riguardano, basta partecipare al Trace ID Fashion, organizzato da Editrice TeMi – rivista Logistica Management e portale datavaluemagazine.com.
Per iscriversi gratuitamente al Trace ID Fashion basta andare nella sezione Registrazione sul sito www.trace-id.eu, dove è già disponibile l’agenda dell’intera giornata, con i suoi protagonisti e le tematiche che animeranno questa nuova edizione.
In breve: Milano, Auditorium GiGroup, Piazza IV Novembre, 5 - 20124 Milano, 14 novembre 2017
Convegno "Trace ID Fashion”. Quinta edizione
Organizzatore: Editrice TeMi, Logistica Management, Datavaluemagazine.com
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e previa registrazione sul sito: www.trace-id.eu Link diretto: clicca qui
Per diventare partner dell’evento e avere maggiori informazioni potete scrivere a: marketing@editricetemi.com o telefonare allo 039 2302398.
King Kong, brand di abbigliamento italiano lanciato all’inizio degli anni Novanta, è solo uno dei tanti fashion retailer che ha scelto come partner tecnologico Tenenga per rendere più sicura la propria supply chain attraverso la tecnologia RFID. I dettagli di questa partnership vincente saranno oggetto dell’intervento di Ubaldo Montanari al prossimo Trace ID Fashion del 14 novembre presso l’Auditorium GiGroup di Milano. Oltre a ripercorrere le fasi del progetto su misura realizzato per King Kong, Montanari porterà ulteriori testimonianze dell’efficienza ed efficacia della RFID nel comparto moda, esaltandone i pregi ma anche i punti su cui c’è ancora qualcosa da fare: «Non dimentichiamo che i tag utilizzati in logistica, la cui frequenza è UHF e non NFC, non si leggono ancora con lo smartphone,. In compenso, stanno uscendo sul mercato nuovi modelli con chip bivalenti che permettono di ottenere un doppio vantaggio con un unico strumento: per l’operatore logistico, monitorare la tracciabilità del capo e, lato cliente finale, verificare in totale autonomia l’autenticità e la posizione del proprio acquisto».
Per maggiori dettagli sui vantaggi della RFID e i casi applicativi che la riguardano, basta partecipare al Trace ID Fashion, organizzato da Editrice TeMi – rivista Logistica Management e portale datavaluemagazine.com.
Per iscriversi gratuitamente al Trace ID Fashion basta andare nella sezione Registrazione sul sito www.trace-id.eu, dove è già disponibile l’agenda dell’intera giornata, con i suoi protagonisti e le tematiche che animeranno questa nuova edizione.
In breve: Milano, Auditorium GiGroup, Piazza IV Novembre, 5 - 20124 Milano, 14 novembre 2017
Convegno "Trace ID Fashion”. Quinta edizione
Organizzatore: Editrice TeMi, Logistica Management, Datavaluemagazine.com
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e previa registrazione sul sito: www.trace-id.eu Link diretto: clicca qui
Per diventare partner dell’evento e avere maggiori informazioni potete scrivere a: marketing@editricetemi.com o telefonare allo 039 2302398.