20-11-2023
La gestione della temperatura durante i processi di produzione dei generi alimentari è determinante per la qualità degli alimenti, così come il rispetto dei requisiti d’igiene e delle condizioni ambientali previste per la lavorazione e lo stoccaggio secondo il sistema HACCP. Compromettere tale protocollo durante i processi di produzione e distribuzione potrebbe alterare le proprietà del prodotto ed è quindi nell’interesse di tutti gli operatori (produttori, trasportatori e distributori) garantire la qualità degli alimenti mantenendo integra la cold chain.
Per questo motivo, ognuno di loro è chiamato a seguire le norme vigenti e ad utilizzare le giuste strumentazioni per monitorare con efficacia e in tempo reale la temperatura controllata in ogni fase della supply chain. Il monitoraggio e il controllo non solo della temperatura degli alimenti, ma anche dell’umidità, delle pressioni nonché della CO2 presente nell’aria diventa fondamentale per garantire continuità alla cold chain lungo la filiera, come spiegherà Luca Laudi Product Specialist di Testo SpA nel suo intervento al webinar “Cold chain nel settore alimentare” che si terrà il 28 novembre 2023 a partire dalle 14:30 su piattaforma Zoom. L’evento è organizzato da Logistica Management e moderato da Marco Bettucci, Lecturer di Operations and Technology, SDA Bocconi School of Management.
La partecipazione è gratuita previa registrazione online.
Laudi parlerà delle criticità della catena del freddo, introducendo gli strumenti di misura più efficaci per garantire la perfetta conservazione degli alimenti deperibili a partire dalla fase di produzione e trasformazione, fino ad arrivare allo stoccaggio e distribuzione. «Dal trasporto alla conservazione dei prodotti, passando per la produzione e preparazione degli alimenti fino alla vendita, ogni fase deve essere conforme alle linee guida HACCP. Per questo Testo offre numerosi strumenti di misura e soluzioni complete per garantire in ogni momento la qualità e la sicurezza degli alimenti. Questi sono ideali per registrare e documentare i parametri di misura rilevanti come la temperatura, l’umidità e i controlli di qualità nonché per creare report di misura, utili per il monitoraggio costante della cold chain. – afferma Laudi, che prosegue - Per garantire tutto questo, le aziende si affidano ai nostri data logger e ai sistemi di monitoraggio che forniscono costantemente risultati affidabili».
Per risultati oggettivi e confrontabili è quindi necessario l’impiego di misuratori di temperatura efficaci che si adattino alle diverse esigenze degli ambienti di lavorazione e dei generi alimentari, dai freschi ai freschissimi, fino ad arrivare ai surgelati. Ad esempio, i data logger di temperatura trovano applicazione soprattutto in quei settori industriali in cui la temperatura e l'umidità dell'aria svolgono un ruolo essenziale. Tra gli strumenti che Laudi illustrerà nel corso del suo intervento, ci saranno il data logger Wi-Fi Testo Saveris 2 e Saveris Food V3, impiegati da molte aziende per misurare la temperatura all’interno di magazzini di stoccaggio, celle frigorifere e ambienti di lavoro. «Saveris 2, ad esempio, è un sistema di monitoraggio flessibile, basato su un sistema di data logger Wifi e un cloud esterno per la gestione dei dati; dopo la registrazione dell’account, si può interrogare velocemente il sistema, scaricando tutti i dati, attraverso la creazione di report automatici che permettono di avere sempre tutto sotto controllo. Questo sistema, data la facilità d’istallazione, si può adattare anche a piccole realtà», conclude Laudi.
Maggiori dettagli sui vantaggi di queste soluzioni verranno svelati durante il webinar “Cold chain nel settore alimentare” che, ricordiamo, si rivolge ai direttori operations, direttori della supply chain, direttori della logistica, direttori qualità del settore food&beverage. Un’occasione unica di networking con gli esperti di tecnologia e soluzioni per la supply chain Generix Group, Jungheinrich, Modula, Testo e Ubiquicom, che permette di avere una visione sulle nuove soluzioni, sistemi e tecnologie per la gestione e l'ottimizzazione efficiente dei flussi lungo la supply chain del food. Per maggiori informazioni su come adererire come partner: anna.dallosso@editricetemi.com.
SAVE THE DATE!
Martedì 28 novembre 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Cold Chain alimentare
Organizzatori: Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI
Per questo motivo, ognuno di loro è chiamato a seguire le norme vigenti e ad utilizzare le giuste strumentazioni per monitorare con efficacia e in tempo reale la temperatura controllata in ogni fase della supply chain. Il monitoraggio e il controllo non solo della temperatura degli alimenti, ma anche dell’umidità, delle pressioni nonché della CO2 presente nell’aria diventa fondamentale per garantire continuità alla cold chain lungo la filiera, come spiegherà Luca Laudi Product Specialist di Testo SpA nel suo intervento al webinar “Cold chain nel settore alimentare” che si terrà il 28 novembre 2023 a partire dalle 14:30 su piattaforma Zoom. L’evento è organizzato da Logistica Management e moderato da Marco Bettucci, Lecturer di Operations and Technology, SDA Bocconi School of Management.
La partecipazione è gratuita previa registrazione online.
Laudi parlerà delle criticità della catena del freddo, introducendo gli strumenti di misura più efficaci per garantire la perfetta conservazione degli alimenti deperibili a partire dalla fase di produzione e trasformazione, fino ad arrivare allo stoccaggio e distribuzione. «Dal trasporto alla conservazione dei prodotti, passando per la produzione e preparazione degli alimenti fino alla vendita, ogni fase deve essere conforme alle linee guida HACCP. Per questo Testo offre numerosi strumenti di misura e soluzioni complete per garantire in ogni momento la qualità e la sicurezza degli alimenti. Questi sono ideali per registrare e documentare i parametri di misura rilevanti come la temperatura, l’umidità e i controlli di qualità nonché per creare report di misura, utili per il monitoraggio costante della cold chain. – afferma Laudi, che prosegue - Per garantire tutto questo, le aziende si affidano ai nostri data logger e ai sistemi di monitoraggio che forniscono costantemente risultati affidabili».
Per risultati oggettivi e confrontabili è quindi necessario l’impiego di misuratori di temperatura efficaci che si adattino alle diverse esigenze degli ambienti di lavorazione e dei generi alimentari, dai freschi ai freschissimi, fino ad arrivare ai surgelati. Ad esempio, i data logger di temperatura trovano applicazione soprattutto in quei settori industriali in cui la temperatura e l'umidità dell'aria svolgono un ruolo essenziale. Tra gli strumenti che Laudi illustrerà nel corso del suo intervento, ci saranno il data logger Wi-Fi Testo Saveris 2 e Saveris Food V3, impiegati da molte aziende per misurare la temperatura all’interno di magazzini di stoccaggio, celle frigorifere e ambienti di lavoro. «Saveris 2, ad esempio, è un sistema di monitoraggio flessibile, basato su un sistema di data logger Wifi e un cloud esterno per la gestione dei dati; dopo la registrazione dell’account, si può interrogare velocemente il sistema, scaricando tutti i dati, attraverso la creazione di report automatici che permettono di avere sempre tutto sotto controllo. Questo sistema, data la facilità d’istallazione, si può adattare anche a piccole realtà», conclude Laudi.
Maggiori dettagli sui vantaggi di queste soluzioni verranno svelati durante il webinar “Cold chain nel settore alimentare” che, ricordiamo, si rivolge ai direttori operations, direttori della supply chain, direttori della logistica, direttori qualità del settore food&beverage. Un’occasione unica di networking con gli esperti di tecnologia e soluzioni per la supply chain Generix Group, Jungheinrich, Modula, Testo e Ubiquicom, che permette di avere una visione sulle nuove soluzioni, sistemi e tecnologie per la gestione e l'ottimizzazione efficiente dei flussi lungo la supply chain del food. Per maggiori informazioni su come adererire come partner: anna.dallosso@editricetemi.com.
SAVE THE DATE!
Martedì 28 novembre 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Cold Chain alimentare
Organizzatori: Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI